Start up Patto dei Sindaci
Programma di ripartizione di risorse ai Comuni della Sicilia, al fine di "promuovere la sostenibilità energetica-ambientale nei comuni Siciliani attraverso il Patto dei Sindaci" (GURS n. 55 del 13 dicembre 2013)
Obiettivo e Finalità
Promuovere e sostenere i Comuni siciliani supportandoli:
o nell'adesione formale al Patto dei Sindaci;
o nella predisposizione di un inventario base delle emissioni (IBE) di CO2, relativo all’anno 2011, attraverso una specifica Piattaforma WEB dedicata;
o nella redazione e l'adozione del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES);
o nella predisposizione di un sistema di monitoraggio degli obiettivi e delle azioni previste dal PAES;
o nell'inserimento delle informazioni prodotte nella piattaforma web predisposta;
o nel rafforzamento delle competenze energetiche all'interno dell'Amministrazione comunale;
o nella sensibilizzazione della cittadinanza sul processo in corso.
Soggetti beneficiari del programma sono tutti i Comuni siciliani, in forma singola o associata, che hanno aderito al Patto dei Sindaci e ne facciano validamente parte alla data di presentazione dell’istanza di contributo.
Modalità di presentazione
Le istanze di assegnazione dei contributi potranno essere presentate, secondo un procedimento a sportello, a decorrere dal 31 marzo 2014 e sino al 31 gennaio 2015 e dovranno esserecorredate da:
1. delibera del Consiglio comunale di adesione al Patto dei Sindaci in corso di validità, compresa l’eventuale proroga, ai sensi delle condizioni e dei termini di partecipazione al Patto medesimo;
2. notifica di accettazione dell'adesione al Patto dei Sindaci da parte del Covenant of Mayors Office (CoM Office);
3. Elenco comunale degli edifici di cui alla Legge 3 agosto 2013, n. 90, articolo 6, ordinato per priorità di intervento assegnata dal Comune;
4. delibera del Consiglio comunale di approvazione del PAES;
5. Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES);
6. "Modulo SEAP (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile)", che la Commissione Europea chiede di compilare online all'atto di invio del Piano;
7. breve relazione di progetto (max. 3 pagine) contenente una sintetica descrizione delle attività svolte e, in particolare, delle attività di formazione dei dipendenti comunali e sensibilizzazione della cittadinanza nonché dei riscontri ottenuti;
8. attestazione resa ai sensi del DPR 445/2000 da parte del responsabile del procedimento in ordine alla conformità delle procedure seguite nell'affidamento delle prestazioni finanziate ai sensi del presente Programma;
9. idonea documentazione giustificativa di spesa, anche non quietanzata ai soli fini dell'erogazione dell'anticipazione;
10. comunicazione del JRC della Commissione Europea di approvazione del PAES, obbligatoria ai fini dell’erogazione del saldo.
Copertura finanziaria e modalità di erogazione
Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano a € 7.641.453,00.
Il contributo per ciascun Comune è costituito da una parte fissa, crescente per fascia demografica di appartenenza, e da una parte variabile, proporzionale al numero di abitanti residente.
Il contributo è erogato a integrale copertura delle spese ammissibili sostenute dal beneficiario, nei limiti del quadro di riparto, secondo le seguenti modalità:
o una prima quota a titolo di anticipazione alla presentazione del PAES nella misura del 40% del contributo massimo concedibile;
o la restante quota a saldo nella misura del 60% dopo l’approvazione del PAES da parte del JRC della Commissione Europea.
La struttura di gestione dell’intervento è il Servizio IV Gestione POR e finanziamenti del Dipartimento regionale Energia.