Obiettivo 2020
Il nuovo ciclo di politiche UE (2010–2020) per la promozione delle fonti rinnovabili ha introdotto obiettivi vincolanti di penetrazione nei consumi di energia dei Paesi membri, e l’obbligo di una specifica programmazione rappresentata dai Piani di Azione Nazionali (PAN) per le fonti rinnovabili.
Cos'è
La direttiva 2009/28/CE “Pacchetto clima-energia” (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) impone all’Italia di raggiungere l’obiettivo nel 2020 di produrre un quantitativo di energia da fonti rinnovabili pari almeno al 17% dei consumi lordi finali.
Il 20-20-20 prevede di arrivare a produrre, nel 2020, un quantitativo di energia da fonti rinnovabili pari almeno al 20% dei consumi lordi finali; la ripartizione “equa” degli obiettivi tra i paesi membri, basata sul criterio del PIL pro capite, ha riservato all’Italia la percentuale del 17%.
La normativa italiana ha previsto la ripartizione dell’obiettivo nazionale tra le Regioni (“Burden Sharing” regionale) con la definizione di obiettivi regionali 2020 obbligatori fissati tramite il Decreto Ministeriale 15 marzo 2012 (DM “Burden Sharing”, pubblicato in G.U. n. 78 del 02/04/12) del Ministero dello Sviluppo Economico.
Questo obiettivo è stato a sua volta ripartito – nell’ambito del Piano d’azione nazionale per le energie rinnovabili presentato dall’Italia a Bruxelles nel giugno 2010 – tra i tre settori: elettrico, termico (riscaldamento e raffrescamento), dei trasporti (carburanti, biocarburanti, quota elettricità). Questa ulteriore suddivisione porta ai seguenti sotto-obiettivi:
• settore elettrico > obiettivo del 26%
• settore termico > obiettivo del 17%
• settore trasporti > obiettivo del 7%
IL DM BURDEN SHARING
La normativa italiana ha previsto la ripartizione dell’obiettivo nazionale tra le Regioni (“Burden Sharing” regionale) con la definizione di obiettivi regionali 2020 obbligatori fissati tramite il Decreto Ministeriale 15 marzo 2012 (DM “Burden Sharing”, pubblicato in G.U. n. 78 del 02/04/12) del Ministero dello Sviluppo Economico.
In realtà, tra le Regioni non è spartito per intero l’obiettivo del 17%, ma solo il 14,3%. Infatti, il Dm “Burden Sharing”, all’articolo 2, specifica che non concorrono alla determinazione della quota da ripartire tra le Regioni e le Province autonome “il consumo di biocarburanti per trasporti e le importazioni di energia rinnovabile da Stati membri e da Paesi terzi”. Queste quote di obiettivo vengono considerate di competenza nazionale. Nella tabella 1 è riportata la Traiettoria obiettivi Italia, dalla situazione iniziale al 2020.
Tab. 1 - Obiettivo nazionale per l'anno (%) |
|||||
Anno iniziale |
2012 |
2014 |
2016 |
2018 |
2020 |
5,3 |
8,2 |
9,3 |
10,6 |
12,2 |
14,3 |
Il 20-20-20 prevede l’obiettivo finale di consumo da FER elettriche e FER termiche al 2020 rispetto all’anno iniziale di riferimento, nonché la relativa percentuale di incremento richiesto.
Nella tabella 2 è riportato lo Sviluppo nazionale Fer elettriche al 2020 rispetto all'anno iniziale di riferimento
Tab. 2 - Obiettivo nazionale Fer elettriche |
|||
Consumi Fer-E |
Consumi Fer-E 2020 |
Incremento |
|
[ktep] |
[ktep] |
[ktep] |
[%] |
357 |
463 |
106 |
30 |
* Il valore iniziale di riferimento è quello della produzione regionale elettrica lorda (in questo caso della somma di tutte le produzioni regionali) da fonti rinnovabili relativa all'anno 2009 rilevata da Gse, calcolata ai sensi della direttiva 28/2009.
Nella tabella 3 è riportato lo Sviluppo nazionale Fer termiche al 2020 rispetto all'anno iniziale di riferimento
Tab. 3 - Obiettivo nazionale Fer elettriche |
|||
Consumi Fer-E |
Consumi Fer-E 2020 |
Incremento |
|
[ktep] |
[ktep] |
[ktep] |
[%] |
1.916 |
10.506 |
8.590 |
448 |
* Il valore iniziale di riferimento è quello del consumo regionale da fonti rinnovabili per riscaldamento/raffreddamento (in questo caso della somma di tutti i consumi regionali) relativi all'anno 2005, forniti da Enea.
A partire dal 2013, il Ministero dello sviluppo economico provvede, “entro il 31 dicembre di ciascuno anno, alla verifica per ciascuna regione e provincia autonoma della quota di consumo finale lordo coperto da fonti rinnovabili, riferita all’anno precedente” (Dm 15 marzo 2012, art. 5 comma 1).
A partire dal 2016 gli obiettivi intermedi e finali risulteranno vincolanti. In caso di mancato conseguimento degli obiettivi da parte della Regione, solo a decorrere dal 2017 (sulla base dei dati al 2016), il Governo potrà intervenire, anche attraverso la nomina di un commissario, prendendo i necessari provvedimenti.
Non potrà esserci intervento del Governo nei confronti di una Regione per mancato conseguimento degli obiettivi nel caso in cui l’insieme delle Regioni abbia raggiunto gli obiettivi nazionali, intermedi o finali;
Gli obiettivi nazionali “rappresentano obiettivi minimi, che potranno essere integrati e anche diversamente articolati nell'arco dei previsti aggiornamenti biennali, per tener conto del maggior apporto di alcune fonti, di eventuali mutamenti tecnologici così come degli esiti del monitoraggio”. In caso di aggiornamento degli obiettivi del Piano di azione, si provvede al conseguente aggiornamento degli obiettivi di ciascuna regione. Il 31 dicembre 2016 è il termine ultimo per l’aggiornamento del Piano.
GLI OBIETTIVI DEL DM BURDEN SHARING PER LA SICILIA
Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020
Obiettivo nazionale per l'anno (%) |
||||||
Regione |
Anno iniziale riferimento(*) |
2012 |
2014 |
2016 |
2018 |
2020 |
Sicilia |
2,7 |
9,3 |
10,6 |
12,2 |
14,3 |
15,9 |
Consumi finali lordi regionali dell'anno iniziale
Regione |
Consumi elettrici [ktep] |
Consumi non elettrici [ktep] |
Totale [ktep] |
Sicilia |
1.973 |
5.743 |
7.716 |
Consumi regionali da fonti rinnovabili all'anno iniziale di riferimento
Regione |
Consumi Fer-E [ktep] |
Consumi Fer-C [ktep] |
Totale [ktep] |
Sicilia |
153 |
55 |
208 |
Consumi finali lordi regionali al 2020
Regione |
Consumi elettrici [ktep] |
Consumi non elettrici [ktep] |
Totale [ktep] |
Sicilia |
2.139,7 |
5.411,3 |
7.551 |
Consumi regionali da fonti rinnovabili al 2020
Regione |
Consumi Fer-E [ktep] |
Consumi Fer-C [ktep] |
Totale [ktep] |
Sicilia |
583,8 |
618,5 |
1.202 |
Obiettivi regionali consumi da fonti rinnovabili al 2020
Regione |
CfI [ktep] |
Consumi Fer [ktep] |
Obiettvo regionale al 2020 [%] |
Sicilia |
7.551 |
1.202 |
15,9 |
Traiettoria dei consumi finali lordi regionali - Valori in [ktep]
Regione |
Anno iniziale riferimento |
2012 |
2014 |
2016 |
2018 |
2020 |
Sicilia |
7.716 |
7.467 |
7.488 |
7.509 |
7.530 |
7.551 |
Traiettoria consumi regionali da fonti rinnovabili (Fer-E + Fer-C) - Valori in [ktep]
Regione |
Anno iniziale riferimento |
2012 |
2014 |
2016 |
2018 |
2020 |
Sicilia |
208 |
523 |
659 |
808 |
983 |
1.202 |
Traiettoria consumi regionali dall'anno iniziale di riferimento al 2020 - Valori in [%]
Regione |
Anno iniziale riferimento |
2012 |
2014 |
2016 |
2018 |
2020 |
Sicilia |
2,7 |
7,0 |
8,8 |
10,8 |
13,1 |
15,9 |
Sviluppo regionale delle Fer-E al 2020 rispetto all'anno iniziale di riferimento
Regione |
Consumi Fer-E Anno iniziale di riferimento |
Consumi Fer-E 2020 |
Incremento |
|
|
[ktep] |
[ktep] |
[ktep] |
[%] |
Sicilia |
153 |
584 |
431 |
282 |
Sviluppo regionale delle Fer-C al 2020 rispetto all'anno iniziale di riferimento
Regione |
Consumi Fer-C Anno iniziale di riferimento |
Consumi Fer-C 2020 |
Incremento |
|
|
[ktep] |
[ktep] |
[ktep] |
[%] |
Sicilia |
55 |
618 |
563 |
1.017 |
Sviluppo regionale delle Fer-E e Fer-C al 2020 rispetto all'anno iniziale di riferimento
Regione |
Consumi Fer-E + Fer-C Anno iniziale di riferimento |
Consumi Fer-E + Fer-C 2020 |
Incremento |
|
|
[ktep] |
[ktep] |
[ktep] |
[%] |
Sicilia |
208 |
1.202 |
994 |
478 |